Questo display, ultraefficiente grazie ai all'uso di cristalli liquidi che mantengono una bassa temperatura, ha una luminosità pari a 300 cd/m2, è stato progettato per l'utilizzo all'interno di notebook.
Verrà presentato il 19 Aprile a Tokyo, nome in codice “2nd Display 2006".
8.8.08
20.4.06
NEW: SKY ORA L'OFFERTA IN HD

L'offerta ad alta definizione, che può essere attivata ad un prezzo una tantum di 99 Euro, ha un costo mensile di 7 Euro superiore rispetto all'abbonamento a definizione standard. Durante i mondiali saranno disponibili presumibilmente solo due canali sport mentre entro la fine dell'estate si aggiungeranno altri canali per contenuti cinematografici etc.
Per aderire all'offerta ad alta definizione bisognerà comunque attivare prima di tutto un abbonamento ai canali a definizione standard e poi chiedere un upgrade per la consegna del decoder ad alta definizione. Non è quindi ancora ben chiaro se c'è comunque ancora il rischio che qualche cliente che richieda l'attivazione dei servizi HD possa rimanere a "bocca asciutta" fino al prossimo settembre.
Giovedì prossimo, 27 Aprile, potrebbe essere il tempo delle risposte poiché è stata annunciata una conferenza stampa congiunta Sony Italia e Sky Italia nella sede Sony di Cinisello Balsamo alla presenza di Claudio Borroni, Presidente e Amministratore Delegato di Sony Italia e Mark Williams, Chief Operating Officer di Sky Italia.
I lettori di AV Magazine registrati possono approfittare dello spazio per i commenti alla notizia per proporre alcune domande che proveremo a girare a Sky Italia al termine della conferenza stampa.
Per maggiori informazioni: www.skytv.it/User/SKYHD/index.html
18.4.06
NEW: ONKYO: IL SUO MEDIA CENTER

E' dotato di un processore Intel D820 a 2,8ghz, 1GB di ram, Hard Disk da 400GB, masterizzatore DVD e di tutti i connettori input/output più diffuso: DVI, VGA, doppia Firewire e doppia USB.
Il prezzo è fissato intorno a ¥300,000, circa $2500.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.
13.4.06
NEW: LCD DA 2.9mm DI SPESSORE

11.4.06
NEW: IL DIGITALE TERRESTRE PROSSIMAMENTE IN ALTA DEFINIZIONE
Il 27 marzo 2006 si è tenuto presso Mediaset un incontro promosso dal DGTVi con ANIE e i produttori di Set top box per la televisione digitale terrestre. Scopo dell'incontro è stato quello di stabilire le prossime tappe per l'evoluzione dell'attuale piattaforma digitale e, per la prima volta, si è parlato di alta definizione.
A partire dal 2006 saranno infatti stabilite due classificazioni per i decoder da utilizzare nel nostro paese che potranno fregiarsi di una sorta di certificazione DGTVi Ready, il profilo basic e il profilo plus. Se il primo mantiene essenzialmente le caratteristiche degli attuali ricevitori, dal documento pubblicato sul sito del DGTVi si evince che i ricevitori aderenti al profilo plus e che dovrebbero arrivare nel 2007, oltre al canale di ritorno a larga banda dovranno avere come feature obbligatoria la compatibilità con gli standard MPEG-2 e H.264/AVC in alta definizione.
Il DGTVi per la prima volta da quando è stato istituito dimostra così una linea progressista. Certo è che se il DGTVi avesse dimostrato un po' più di lungimiranza in passato e avesse ascoltato gli appassionati i contributi statali non sarebbero stati destinati ad una tecnologia già obsoleta.
Il documento del DGTVi è scaricabile a questo indirizzo.
NEW: L'ANTI iPod ITALIANO
Caratteristiche di tutto rispetto, dimensioni e peso da urlo, ma soprattutto un prezzo invidiabile: 99 euro.
Ecco a voi l'articolo di AV Magazine.
Bolzano, Aprile 2006 - MITAS uno dei principali produttori e distributori italiani di personal computer, notebooks e server, presenta in esclusiva per il mercato italiano il nuovo Multifun, un lettore MP3/MP4 sottile e leggero con registratore audio e ricevitore FM integrato.
Il Mitas Multifun è uno dei più piccoli lettori multimediali sul mercato. Permette di riprodurre qualsiasi file audio/video, oltre alla possibilità di essere utilizzato come disco portatile. Con uno spessore di soli 7mm e un peso di 42g si pone ai vertici della classifica come il più piccolo lettore multimediale sul mercato.
E’ possibile riprodurre file audio in formato MP3 e video Mpeg4 sul luminoso schermo LCD con tecnologia OLED da 65000 colori. La capacità di 1 GB consente di memorizzare fino a 240 brani in formato MP3 in alta qualità e grazie al microfono integrato il Multifun permette di registrare appunti vocali.
Il Multifun integra al suo interno anche un ricevitore radio FM con il quale potrete ascoltare le vostre stazioni radio preferite e registrarne il contenuto direttamente su disco. Ultima, ma non meno importante funzione, è la possibilità di visualizzare file di testo direttamente sullo schermo.
Caratteristiche principali
Capacità: 1Gb
Display: OLED 1.5'' 128 x 96 pixel 65000 colori
File audio supportati: MP3, WMA, WAV, ASF e MPV
Formati video supportati: AMV (Mpeg4)
Caratteristiche aggiuntive: ricevitore radio FM, visualizzazione file di testo, immagini JPG, registratore vocale
Dotazione: Multifun, cavo USB, alimentatore, cuffiette, CD e manuale d’installazione
Dimensioni: 89 x 40 x 7 mm
Peso: 42gIl lettore multimediale MULTIFUN è proposto ad un prezzo di 99€ ed è distribuito in Italia da MITAS. Per maggiori informazioni: www.mitas.it
NEW: PLAYER MP3 A 7 EURO
La EverGreen ha prodotto un lettore MP3 ultra conveniente che riesce ad avere un'autonomia fino a 5 ore con una unica batteria AAA.
La memoria non è interna, ma fornita da una SD card intercambiabile. Questo concetto non è poi così sbagliato se a noi interessa avere la nostra musica dietro: se il concetto di "player-less" diventasse famoso, si arriverebbe come per l'uso della SIM card di un gestore, che non è -solitamente- vincolata al telefonino in uso.Al momento arriva a supportare memorie flash fino ad 1GB, più che sufficiente per contenere una discreta libreria musicale.
[via ounae]
10.4.06
NEW: AUGURI AF DIGITALE

Complimentoni ancora!!!!!
6.4.06
NEW: TDEL
Della tecnologia TDEL (Thick-film Dielectric Electroluminescent Technology) se ne parla sottovoce ormai da più di due anni. Benché non siamo ancora riusciti a vedere neanche un prototipo, tutti gli analisti del settore ne parlano un gran bene.
La iFire Technology, che lavora da molti anni sullo sviluppo di questi nuovi display, ha annunciato che è già in grado di produrre pannelli con diagonale da 37" con prezzo inferiore di circa il 30% rispetto a quello dei display LCD.
La particolarità della tecnologia TDEL è l'eleva velocità di aggiornamento e l'anglo di visione simile a quello di un TV a tubo catodico, proprio perché buona parte della tecnologia è basata sui fosfori ad emissione luminosa.
In più, i display TDEL sono ancora più sottili ed economici rispetto ai pannelli LCD. Attualmente un pannello con diagonale da 37" e risoluzione WXGA (non il TV completo ma solo il pannello) può avere un prezzo di circa 250 US$.
In pratica, ammesso che iFire riesca a trovare un partner per avviare la produzione e la commercializzazione di prodotti con questa nuova tecnologia, il prezzo di un TV 37" TDEL potrebbe essere inferiore ai 1000 US$, circa la metà rispetto ad un TV LCD.
Per maggiori informazioni: www.ifire.com
5.4.06
UPD: RETROPROIEZIONE AL LASER
Mitsubishi, finirà questa settimana, di presentare la prima televisione con proiezione Laser, che verrà commercializzata a partire dal 2007.

Anziché le classiche "lampade" a mercurio di luce bianca, un laser utilizzerà la luce Rossa, blu e verde per generare le immagini.
I vantaggi si possono ottenere sulla luminosità, e sulla qualità dell'immagine a grandi dimensioni, ideale per schermi leggeri e sottili.
Ora come ora, le Tv al Plasma e LCD stanno affrontando la concorrenza con la tecnologia S.E.D, ad altissimo livello di contrasto, e il Carbonio nanotubo, ma dal 2007 molto probabilmente avverà una svolta sul mercato.
Il modello presentato da Mitsubishi è grande 52", se volete "testarlo" in anteprima vi consiglio di recarvi a Huntington Beach.
4.4.06
NEW: RIVOLUZIONE HOME VIDEO, ORA ANCHE SU INTERNET

A restarne fuori, tra i big, è solo Disney. Il servizio permetterà di acquistare copie digitali di film in qualità DVD, protette dai DRM di Microsoft, in contemporanea alla loro uscita “ufficiale” su supporto ottico. Le pellicole così scaricate potranno essere salvate a tempo indeterminato su disco rigido. Con questa mossa, le major hanno raccolto le innumerevoli esortazioni di MPAA, da sempre in prima linea per promuovere un modello alternativo alla distribuzione di film via reti P2P, che avviene perlopiù in modo illegale. Va detto che il catalogo di Movielink, ricco di circa 300 titoli di successo, sfrutta un modello client-server avversato dal creatore di BitTorrent, Bram Cohen, alfiere della distribuzione cinematografica via P2P e partner proprio di MPAA.
I film in vendita sul sito avranno un peso di circa 1 GB e potranno essere riprodotti solo su PC o box multimediali dotati di Windows Media Player. I film saranno copiabili soltanto su un massimo di due computer differenti e sarà possibile effettuare una sola copia di backup. Per quanto riguarda i prezzi, si parla di una cifra compresa tra i 20 e 30 dollari per titolo scaricato.