8.8.08
30.6.08
NEW: ESLP PROIETTORE LASER 8K
Rinfreschiamo un attimo queste prime due caratteristiche.
Ultimamente il laser è entrato a far parte del mondo della proiezione e delle TV, in particolar modo grazie a Mitsubishi, con la sua LaserVue, la TV a retroproiezione laser. In pratica al posto delle classiche lampade, come sorgente luminosa vengono utilizzati tre laser, uno rosso (631nm), uno verde (532nm) ed uno blu (465nm). L'utilizzo dei laser permettere di estendere lo spazio cromatico, raddoppiandolo rispetto alle illuminazioni attualmente utilizzate e contrasto molto elevato, in particolare con un nero molto simile alle proiezioni crt.
La definizione UHDV (Ultra Hi-Definition Video), chiamata anche SHV, ovvero la Super High Vision, permette di realizzare immagini da 32Mpx, di 8192x4096px. Non è difficile sentirlo anche sotto il nome di risoluzione 8K nel settore cinematografico, rifacendosi con questo dato alla risoluzione orrizzontale, a differenza del campo domestico in cui si guarda la risoluzione verticale.
Vi ritornerà sicuramente in mente l'articolo scritto molto tempo fa sul futuro degli home theater, grazie alle sperimentazioni da parte della tv giapponese NHK, che nel 2025 (secondo le previsioni) inizierà ad irradiare flussi audio video in SHV ed audio in 22.2.

Torniamo al proiettore, ovvero all'ESLP Laser Video Projector (in foto il fratello Digistar 3, dedicato ai planetari), esso integra al suo interno un chip MEMS (Micro Electro-Mechanical System) per colore, nel quale sono racchiusi migliaia di elementi riflettenti in movimento, chiamato
L'utilizzo dei laser assicura una durata degli stessi per oltre 30.000 ore, e la matrice di nuova concezione permetterà la visione 3D a risoluzione 4096x4096px.
Luminosità di 5000 ANSI Lumen (modello ESLP2-5) o di 2000 ANSI Lumen (ESLP2-2), con rapporto di contrasto di 2500:1 e profondità di colore di 12 bits per pixel per colore, ovvero di 36bits/pixel totali, sono le altre caratteristiche tecniche.
Sotto il profilo delle interfacce, troviamola DVI-D, l'HDMI alla versione 1.3, l'HDSDI a richiesta, e una porta ethernet 10/100 per controlo e diagnostica.
Di certo le dimensioni non sono proprio contenute circa 1m x 1m di base, per 340kg di peso ma, grazie all'utilizzo dei laser, il consumo ed il calore emesso si abbassano drasticamente, arrivando ai valori di circa 3.2kW di potenza e 2500BTU/h di calore.
Grazie a questo prodotto nei prossimi anni vedremo arrivare anche a livello consumer proiettori laser, e grazie al nuovo chip modulare, si potrà tranquillamente andare oltre alla risoluzione SHV, dapprima nel campo dei D-Cinema e perchè no, grazie anche alla NHK e al Red Ray, anche in campo domestico.
Etichette: D-CINEMA, ES, LASER, LASERVUE, MITSUBISHI, NEW, NHK, PROIETTORE, SHV, UHDV
25.6.08
UPD: LASERVUE, IL LASER NELLA TV

Ricordiamo brevemente le caratteristiche tecniche:
-estensione cromatica raddoppiata rispetto alle tradizionali TV LCD o PLASMA, grazie all'uso di una terna RGB di laser;
-frequenza di refresh di 120Hz;
-ampio angolo di visione;
-nero veramente nero;
-compatibilità con la 3D Experience.
Altre caratteristiche arriveranno nel corso dei prossimi mesi, compreso il prezzo di vendita, che secondo quanto dichiarato, sarà molto competitivo.
Ricordo che si tratta di una TV a retroproiezione DLP con sorgente laser. Lo spessore comunque risulta da record: 25cm.
Una nota interessante è il consumo energetico di tale gioiellino: solo 200W, inferiore quindi sia ad LCD che Plasma.
Vi lascio quindi ad un'immagine del LaserVue in azione.

Etichette: DLP, LASER, LASERVUE, MITSUBISHI
20.6.08
NEW: QUANDO IL BLU-RAY NON BASTA, ARRIVA IL RED RAY

I cinema stanno sempre più velocemente abbandonando la pellicola in favore della proiezione digitale, grazie ai proiettori 4K.
Si sta sviluppando in maniera incredibile la richiesta di telecamere e supporti per l'oltre alta definizione.
Ecco quindi che entra in campo la RED, o meglio la RED DIGITAL CINEMA, azienda americana leader in apparecchiature video professionali, che proprio quest'anno ha iniziato a proporre una telecamera 4K, la RED ONE,

In particolare il driver RED RAY permetterà la lettura e l'archiviazione di flussi video fino a 4K (4096x2048pixel), e non è detto che questo non diventerà uno standard anche a livello consumer. Non resterà che attendere.
Sempre riguardo la RED, è da poco apparsa la notizia che la stessa DIGITAL PLAYGROUND,

Non male, considerando i timori dell'industria del porno sul fatto che in Alta Definizione "si vedesse troppo".
Etichette: 4K, DIGITAL PLAYGROUND, PORNO, RED, RED DIGITAL CINEMA, RED ONE
17.6.08
NEW: SAMSUNG CAM, la SmarCAM ITALIA diventa libera

Oltre alla vendita in bundle, come sta già facendo Panasonic, la Cam verrà venduta anche separatamente, per consentire a tutti i clienti Samsung dotati di monitor certificati DGTVi di poter godere di tale accessorio.
Il prezzo di listino sarà allineato a quello di Panasonic, ovvero di 99 euro, e la disponibilità sarà dai primi giorni di luglio, sotto il nome di SAMSUNG CAM, in una confezione simile a quella dei DVD.
Le novità non finiscono qui, infatti nella confezione sarà presente una tessera Mediaset Premium che offrirà ben quattro mesi di Mediaset Premium Gallery, del valore commerciale di 40 euro.
La confezione di Samsung Cam, ovvero la SmarCam Italia, sempre di SmarDTV, riadattata per Samsung, riporterà i modelli di tv compatibili, con le quali è garantito il funzionamento della stessa, o immediatamente, oppure tramite aggiornamenti automatici effettuati via etere.
La cam, essendo standard, sarà compatibile anche con altre marche e modelli, anche se non espressamente specificato, ma ovviamente, in questo caso, se ne lascia la totale responsabilità all'acquirente.
Ricordo che la lista aggiornata delle TV e decoder certificate compatibili da DGTVi, è presente al seguente link: http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Bollino_DGTVi.html
Etichette: CAM, Common Interface, DGTVi, DTT, PANASONIC, PAY X VIEW, SAMSUNG, Samsung Cam, SMARCAM ITALIA
11.6.08
GB: IL MIGLIOR SISTEMA HOME THEATER VIRTUALE
Un’altra richiesta d’aiuto c’è arrivata da Bibendus, che ci chiede:
Complimenti per l’iniziativa!! Ne approfitto per chiedervi subito qual è secondo voi il miglior sistema Home Theater 5.1 virtuale? Ovvero solo frontale senza incasinarmi con casse posteriori e cablaggi sotto al tappeto… almeno tra le soluzioni Sony e Philips o i sound bar tipo Polkaudio e Yamaha! So che è un argomento vasto ma che accomuna buona parte delle umane genti. Grazie 1000 anticipate.
La risposta è stata da me raccolta dall’amico Andrea Manfrè, che si occupa principalmente di questo, e che ha partecipato già altre volte alla stesura di articoli prettamente tecnici.
Ritorno nuovamente a scrivere per GadgetBlog, questa volta prendendo spunto da una domanda inviata da un utente riguardo i sistemi Home Theater virtuali, in particolare ai proiettori sonori, come alternativa all’impianto HT standard.
Iniziamo da un dato di fatto: un sistema con numero di diffusori inferiori rispetto a quello standard, simula l’impianto standard.Per impianto standard mi riferisco a quello base, il 5.1 per la Definizione Standard (SD), quindi DVD ecc, e 7.1 per l’Alta Definizione (HD).
I sistemi virtuali racchiudono all’interno di uno o più diffusori (a seconda del tipo), una moltitudine di altoparlanti pilotati singolarmente o a piccoli gruppi, da vari amplificatori interni. Attraverso uno o più DSP, i segnali audio vengono elaborati ad hoc ed inviati ai vari amplificatori che comandando gli altoparlanti, diffonderanno l’audio nella stanza desiderata. Questa breve introduzione tecnica giusto per capire il meccanismo di funzionamento.
Sicuramente tra i punti di forza di questi proiettori sonori troviamo il design (normalmente le dimensioni sono calcolate per avere la stessa larghezza di uno schermo LCD o Plasma, dai 32″ in su) e la tecnologia. Purtroppo tali sistemi soffrono all’aumentare delle dimensioni della stanza, rendendo l’effetto surround sempre meno percepibile, quindi da utilizzarsi su stanze con dimensioni fino ai 16-20 mq, con ovviamente chiuse sia le porte che le finestre presenti. Essendo inoltre assenti altoparlanti dedicati esclusivamente alle alte frequenze, troviamo una carenza dell’impianto in tal senso, mentre per le frequenze basse e ultrabasse, il proiettore sonoro è affiancato da un subwoofer di qualità medio-alta, normalmente interamente passivo e gestito tramite i DSP interni del proiettore sonoro.
Come ho detto prima, avviene una “simulazione”, quindi non si avrà mai il coinvolgimento che può creare un impianto completo, però si è arrivati ad un buon compromesso tra gli altoparlanti della TV e l’impianto home theater completo.
Oltre a questo, il costo elevato di questi proiettori sonori (dovuto all’alta tecnologia utilizzata), consentono l’acquisto di un ottimo impianto completo allo stesso prezzo, che comunque consentirà gli upgrade semplicemente cambiando i singoli componenti anziché tutto il blocco ed evitando così, in parte, la rapida obsolescenza dell’impianto acquistato, cosa che purtroppo il proiettore sonoro non riuscirà a fare.
Ricordo comunque che attualmente non dovrebbero ancora essere presenti nel mercato sistemi di proiezione sonora compatibili con i flussi audio dei Blu-Ray, e questo li rende già vecchi.
Se il problema che porta verso i proiettori sonori sono i cavi oppure un discorso di estetica, ne sconsiglierei l’acquisto, ma se il problema è relativo allo spazio di installazione, ci si potrebbe fare un pensierino. Consiglio comunque di effettuare delle prove di ascolto presso un punto vendita specializzato, invece di acquistare un prodotto del genere a scatola chiusa. Come marche, mi sento di consigliare lo Yamaha, da sempre molto specializzata nei DSP ambientali, cuore di questi sistemi.
Un piccolo accenno anche ai sistemi con surround “senza fili”, ovvero sistemi che separano materialmente le amplificazioni della parte frontale e della parte surround, in cui l’amplificatore/lettore provvede ad irradiare via radio ad un amplificatore dedicato il suono dei canali surround.
In realtà non sono presenti le due piattine per i canali posteriori, ma è presente l’alimentazione per l’amplificatore secondario, che quindi vanifica proprio la teoria del “senza fili”, giusto per evitare l’illusione post acquisto.
Ne sconsiglio quindi l’acquisto, sia per un discorso di inquinamento elettromagnetico inutile, che per la qualità inferiore del sistema, oltre allo stesso problema di obsolescenza dell’impianto visto prima.
Il problema dell’installazione degli impianti home theater risiede soprattutto nella posa cavi (all’amplificatore arrivano almeno 5 cavi bipolari).
Di soluzioni ce ne sono molte, iniziando dal passaggio dei cavi attraverso le canalette sotto traccia, passando per l’installazione di canalette bianche appena sopra il battiscopa o sotto soffitto, l’installazione di canalette-battiscopa (consigliato per impianti complessi), il passaggio dei cavi dietro i battiscopa rimovibili, oppure utilizzando alcune soluzioni di design che non vogliono nascondere ma evidenziare i cavi.
Rimango comunque a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.
Etichette: DENON, GADGETBLOG, Home Theater, PHILIPS, POLKAUDIO, SONY, YAMAHA
3.6.08
NEW: GLI EUROPEI E RAI HD

La RAI infatti si è aggiudicata i diritti per la trasmissione in CHIARO degli EURO 2008, ma ben presto ha chiesto una deroga del contratto per rivendere a SKY alcune partite, consentendo la possibilità agli utenti di usufruire dell'Alta Definizione.

Tale deroga non è stata accettata da UEFA, e in breve tempo la RAI ha annunciato inaspettatamente la messa in onda sperimentale sul Digitale Terrestre in Alta Definizione limitata alle regioni SARDEGNA e VALLE D'AOSTA (che hanno già compiuto lo switch-off), e alle città di ROMA, MILANO e TORINO.
Purtroppo la proposta è limitata ad un numero ben circoscritto di utenti, considerando le zone in cui verrà irradiato tale segnale DVB-T HD.
Per poter fruire di questa innovazione, che ricordo essere ancora in fase di sperimentazione, quindi non ancora definitiva e che riserverà sicuramente delle modifiche, è necessario l'uso di un decoder DVB-T HD.

Il prezzo di 150 euro e la disponibilità già da oggi, 3 Giugno.
Altre modalità per fruire di tali segnali sono i decoder integrati nelle TV, compatibili però con la versione HD (al momento solo un paio di modelli di Sony Viera e Pioneer) oppure attraverso schede DTT USB da installare su PC, quali per esempio la TERRATEC CINERGY XXS, dal costo di circa 50 euro.

Quindi attualmente il decoder acquistato per l'Alta Definizione degli Europei, si troverà presto ad essere un pezzo da antiquariato, e non per niente l'Adiconsum si è già mossa a riguardo.
Vedremo comunque cosa accadrà nei prossimi mesi, e nel frattempo vi lascio agli Europei, trasmessi da RAI in 16/9, un altro piccolo grande passo verso il futuro.
Etichette: DVB-T, DVB-T HD, EURO2008, HD, MEDIASET, MEDIASET PREMIUM, RAI
NEW: DVD 2.0
Come abbiamo visto per il CD che ritorna in auge, anche per il DVD succederà qualcosa di simile entro il prossimo semestre.

Ecco infatti il DVD 2.0, un aggiornamento del "vecchio" DVD, compatibile con gli attuali lettori DVD, ma che comprenderà alcune features dell'ormai defunto HD-DVD, quali per esempio l'Alta Definizione, l'interattività HDi, e la possibilità di usufruire di contenuti on-demand, fruibili grazie ai nuovi lettori DVD 2.0.
Per quanto riguarda l'hardware, i nuovi lettori avranno installato il processore CELL, nella versione a soli 4 core anzichè gli 8 della PS3 (di cui ricordo la produzione -stranamente direi io- è passata da SONY a TOSHIBA, una volta sconfitto l'HD-DVD ) che permetterà di sfruttare l'interattività e di upscalare le immagini in HD.
Oltra a questo Toshiba (insieme a Microsoft e Panasonic, consociate per questo progetto) ha già preparato la piattaforma da distribuire a tutte le major per convertire facilmente gli attuali DVD in DVD 2.0, ma di questo non sono trapelate ancora molte notizie a riguardo, se non che il costo di produzione dei DVD 2.0 sarà leggermete superiore a quello per gli attuali DVD, quindi molto più basso dei costi di produzione dei Blu Ray.
Riassumendo, tra le primissime specifiche troviamo i seguenti punti:
- Codifica MPEG 2 SD;
- HD tramite Super Upscaling a 960p;
- Interattività HDi;
- Networking;
- Managed Copy;
- Retrocompatibilità con gli attuali DVD player.
Etichette: DVD, DVD 2.0, K2HD, MICROSOFT, PANASONIC, TOSHIBA