8.8.08
10.2.11
NEW: ONKYO, SEMPRE UN PASSO AVANTI
Si tratta del 7.2 del TX-NR609, il 7.1 del TX-NR579, e dei 5.1 dei due fratelli minori, il TX-NR509 e del TX-NR309.

Grazie al nuovissimo processore video Marvell Qdeo, Onkyo dona al mondo il primo amplificatore multicanale domestico capace di gestire immagini a risoluzione 4K. Si, avete capito bene, la risoluzione 4K, 4 volte la risoluzione FULL HD.
Proprio per questa novità, ho deciso di riprendere in mano il blog. Potrebbe bastare solo questa introduzione per concludere il post, ma proseguirò con qualche altro dettaglio tecnico.
Certificazione THX Select2 Plus, connessione alla rete LAN per la lettura di file audio presenti in pc o HD di rete (DLNA), riproduzione di radio in streaming, collegamento a siti come Napster, Last.FM, v.Tuner. Qualora non si avesse la possibiltà di arrivare con il cavo di rete, la nuova chiavetta WI-FI UWF Wireless USB Adapter, permette la connessione degli amplificatori Onkyo alla rete WiFi con standard 809.11b/g/n.
Per i patiti di Apple, questo amplificatore, come tutti gli altri della serie 9 sono dotati di una presa USB frontale compatibile con iPod ed iPhone, oppure potrà essere usata per la connessione con chiavette USB per la riproduzione di tutti i formati di file audio presenti.
Per quanto riguarda la connettività, spiccano i 5 ingressi HDMI posteriori ed 1 frontale, oltre ai consueti ingressi AV digitali ed analogici.
Altre novità sono l'OSD ed il pannello frontale rinnovati.
Il TX-NR579, vanta solo 4 ingressi HDMI e una sola uscita subwoofer, rinunciando alla certificazione THX, alla videoconnettività PC e all'Audissey DSX, mantenendo lo stesso chip di decodifica video.
Il modello inferiore invece rinuncia al 4K, al nuovo OSD e alla seconda zona, mentre il TX-SR309 rinuncia alla connettività di rete, seconda zona, all'Audissey, limitandosi a 3 ingressi HDMI, ma conservando i chip DAC Burr-Brown per la sezione audio.
I prezzi, secondo quanto dichiarato, resteranno nella fascia dei 300-350 per il più piccolo, per passare ai 600-750 euro per gli altri tre.
23.10.08
NEW: JEPSSEN BATTE TUTTI
Si tratta di un Extender in SD ed HD, compatibile con la maggior parte dei codec audio-video*, prelevando i contenuti da PC, NAS o Notebook connessi tramite LAN (10/100 Mbps), PowerLine (200 Mbps) o Wi-Fi (803.11n).
Nella parte posteriore trovano spazio l'HDMI, il Component, il S-Video e il videocomposito per quanto riguarda le uscite video, mentre sotto il profilo audio troviamo sia connessioni di tipo digitale sia ottico che coassiale, che un'uscita stereo analogica.
Il box può upscalare i contenuti video fino alla risoluzione 1080p, ed attraverso i settaggi di rete automatici, è possibile collegare sulla stessa rete un numero illimitato di MediaLan.
Oltre alle funzionalità di streaming locale, è possibile navigare su Internet tramite un Web Server integrato, utilizzare lo streaming web (YouTube, Google Video, Peer-to-peer TV, ecc.) oltre che trasforarlo in un NAS (NTFS, FAT32 e EXT3), installando un Hard-Disk al suo interno, con capacità massima di 1TB, rendendolo anche indipendente dalla rete.
Due porte USB 2.0 permettono anche il collegamento diretto di periferiche e memorie USB, per la riproduzione o trasferimento dei file in esse contenute.
Il prezzo è di 249 euro, con disponibilità prevista per Dicembre.
* supporta i formati video ad alta definizione Mkv, WMV-HD, MOV (H.264), MP4, RMP4, XviD HD, ecc. ; i formati video MPEG-1/2/4, MPEG-2 TS, WMV, Avi, XviD, DVD (.ISO & .VOB), ASF, ecc. ; supporta i formati audio MP1, MP2, MP3, MPA, AAC, WMA, WMA Pro, WAV, OGG, LPCM; supporta i formati JPEG, BMP, PNG, GIF; tutte le funzionalità di navigazione dei DVD
e i sottotitoli in multilingue SRT, SMI, SUB, SSA.
Etichette: 1080p, HD, HD Multimediale, Jepssen, LAN, MediaLan, NAS, PowerLine, streaming, Wi-Fi
3.6.08
NEW: GLI EUROPEI E RAI HD

La RAI infatti si è aggiudicata i diritti per la trasmissione in CHIARO degli EURO 2008, ma ben presto ha chiesto una deroga del contratto per rivendere a SKY alcune partite, consentendo la possibilità agli utenti di usufruire dell'Alta Definizione.

Tale deroga non è stata accettata da UEFA, e in breve tempo la RAI ha annunciato inaspettatamente la messa in onda sperimentale sul Digitale Terrestre in Alta Definizione limitata alle regioni SARDEGNA e VALLE D'AOSTA (che hanno già compiuto lo switch-off), e alle città di ROMA, MILANO e TORINO.
Purtroppo la proposta è limitata ad un numero ben circoscritto di utenti, considerando le zone in cui verrà irradiato tale segnale DVB-T HD.
Per poter fruire di questa innovazione, che ricordo essere ancora in fase di sperimentazione, quindi non ancora definitiva e che riserverà sicuramente delle modifiche, è necessario l'uso di un decoder DVB-T HD.

Il prezzo di 150 euro e la disponibilità già da oggi, 3 Giugno.
Altre modalità per fruire di tali segnali sono i decoder integrati nelle TV, compatibili però con la versione HD (al momento solo un paio di modelli di Sony Viera e Pioneer) oppure attraverso schede DTT USB da installare su PC, quali per esempio la TERRATEC CINERGY XXS, dal costo di circa 50 euro.

Quindi attualmente il decoder acquistato per l'Alta Definizione degli Europei, si troverà presto ad essere un pezzo da antiquariato, e non per niente l'Adiconsum si è già mossa a riguardo.
Vedremo comunque cosa accadrà nei prossimi mesi, e nel frattempo vi lascio agli Europei, trasmessi da RAI in 16/9, un altro piccolo grande passo verso il futuro.
Etichette: DVB-T, DVB-T HD, EURO2008, HD, MEDIASET, MEDIASET PREMIUM, RAI
31.12.07
UPD: DISPLAYPORT COMINCIA L'AVANZATA

Dopo l'annuncio di Samsung per i prossimi prodotti, DELL salta le tappe e propone il primo monitor dotato di Displayport.
3008WFP è il nome di questo monitor LCD di 30" con risoluzione di ben 2560x1600 pixel (risoluzione informatica), dotata di 2 porte DVI-D, Displayport, HDMI, VGA, Video Component, S-Video e Videcomposito.

Per la presentazione ufficiale si dovrà attendere il prSalva adessoossimo 7 Gennaio al CES di Las Vegas.
7.6.07
NEW: ONKYO LANCIA IL SUO PLAYER HD: L'HD-DVD DV-HD805
Qualche voce immaginava che Onkyo sarebbe arrivata sul mercato con un player universale, ma

Ad Autunno arriverà il DV-HD805, un lettore HD-DVD basato sul Toshiba HD-XA2, player di seconda generazione, quindi più stabile rispetto al precedente HD-A1.
Le caratteristiche al momento non sono note, ma molto probabilmente sarà dotato di connessione HDMI compatibile con la versione 1.3 e decodifica DTS-HD Master Audio e Dolby TrueHD.
Etichette: BLU-RAY DISC, DOLBY TRUE HD, DTS HD MASTER AUDIO, HD, HD-DVD, HDMI 1.3, LETTORE UNIVERSALE, ONKYO, TOSHIBA
17.5.07
NEW: DENON, UN SINTOAMPLIFICATORE DAB "SENZA FILI"

Nel suo interno nasconde una connessione Wi-Fi per la riproduzione in streaming di media presenti su PC o server.
I 7 canali vantano una potenza di 140W ciascuno e dei convertitori da 192kHz a 24 bit, mentre la parte video vanta ben 4 ingressi HDMI 1.3 e di 2 uscite sempre HDMI che supportano il 1080p, il Deep Color, il gamut esteso xvYCC e l'Auto Lip Sync.
Nel chassis è integrato un chip Faroudja che permette l'upscaling di materiale video SD fino al 1080p.
Da non disprezzare, penso sia la prima integrazione di un ricevitore DAB, ovvero di Digital Audio Broadcast, all'interno di un sintoamplificatore.
Infine sistema di autocalibrazione Audyssey MultEQ.
Disponibilità prevista per settembre, a circa 2500.00 €.
Etichette: AMPLY, AVR-4308, DENON, DOLBY TRUE HD, DTS HD MASTER AUDIO, FAROUDJA, HD, HDMI 1.3, NEW
NEW: PIONEER ED IL LASER BLU

Inoltre, possibilità di leggere DVD sia in PAL che in NTSC.
Purtroppo al momento non sono disponibili informazioni riguardanti la decodifica di flussi audio HD in DTS, e non è al momento implementata la possibilità di fornire l'audio HD in bitstream nelle uscite.
Uscita prevista per giugno a circa 1500.oo €.
Etichette: BDP-LX70, BLU-RAY DISC, DOLBY TRUE HD, HD, HDMI 1.3, PIONEER
30.4.07
NEW: ONKYO RINNOVA GLI AMPLIFICATORI

Per questi due modelli l'arrivo è previsto a cavallo tra agosto e settembre, e che verranno presentati ufficialmente al Top Audio Video di Milano, assieme al modello superiore, il TX-SR905.
Quest'ultimo però verrà immesso nel mercato attorno ai primi di novembre.
Al momento per il top di gamma, il TX-NR5000, non sono previsti aggiornamenti e nuove schede modulari per le nuove decodifiche.
Per quanto riguarda i lettori, Onkyo al momento non ha intenzione di immetterne sul mercato di nuovi, restando neutrale nella lotta tra Blu-Ray e HD-DVD.
Etichette: AMPLY, BLU-RAY DISC, DOLBY TRUE HD, DTS HD MASTER AUDIO, HD, HD-DVD, ONKYO
25.4.07
NEW: ONKYO TX-SR605

Onkyo, probabilmente è anche la prima azienda ad aver implementato il protocollo RIHD (Remote Interactive over HDMI), ovvero la possibilità di comandare altri prodotti attraverso lo stesso cavo HDMI.
Classiche connessioni audio video per il resto: 2 ingressi audio stereo, 2 ingressi audio digitale coassiale e 2 ottico, 3 video component e 5 videocomposito e S-VHS.
Per il video è stata inclusa anche la possibilità di upscalare il segnale fino alla risoluzione 1080p, grazie ad un DSP video Faroudja DCDi.
Anche in questo modello è stata implementato il nuovo sistema di autocalibrazione dei diffusori, ovvero l'Audyssey 2EQ.

Classico l'utilizzo della tecnologia WRAT (Wide Range Amplifier Technology) ed il circuito Optimum Gain Volume, per erogare 90 Watt per ciascuno dei 7 canali, su altoparlanti da 8 Ohm.
Il prezzo previsto è molto invitante: 599 € (iva inclusa) e disponibiltà prevista per fine giugno.
Etichette: AMPLY, BLU-RAY DISC, DOLBY TRUE HD, DTS HD MASTER AUDIO, HD, HD-DVD, HDMI 1.3, ONKYO
15.4.07
NEW: LA BATTAGLIA TRA HD-DVD E BLU-RAY : VINCE SAMSUNG

Samsung con il suo BD-UP5000 avrà tutte le carte in regola per la compatibilità di entrambi i formati HD-DVD e BLU-RAY e dell'interattività degli stessi.

Questo Universal Player metterà d'accordo molte persone, in questa guerra ancora in atto.
Ancora non sono state annunciate date, ma si prevede la presentazione ufficiale e la relativa commercializzazione per l'IFA di Berlino.
Etichette: BD-UP5000, BH100, BLU-RAY DISC, HD, HD-DVD, LETTORE UNIVERSALE, SAMSUNG
29.11.06
NEW: VMD, LA GUERRA DELL'ALTA DEFINIZIONE SEMPRE PIÙ DIFFICILE


produzione dei supporti.
I vantaggi sono notevoli, iniziando dal basso costo sia dei supporti che dai lettori, in quanto sfruttano ancora il laser rosso dei normali DVD, ciò comporta solo qualche semplice modifica all'hardware sia dei lettori che delle catene di produzione dei supporti. I vantaggi economici sono molti, e sotto il profilo della qualità è paragonabile a quella dei diretti concorrenti. La capacità del disco sarà di 40GB per il momento, basato su ottiche a laser rosso, ma espandibile a 300 GB passando al laser blu. Altre caratteristiche in questo file.
I lettori HD-VMD verranno lanciati al CES 2007, la tradizionale fiera dell'elettronica di consumo di Las Vegas, giunta alla 40-esima edizione, ad un prezzo di 175$.
I contro di tale tecnologia? Semplice.

A Gennaio verranno immessi nel mercato europeo tramite la sede tedesca della NME, i primi supporti video.
23.11.06
NEW: DUEPLE: IL MULTIMEDIA HD PLAYER

Il DUEPLE 350D, permette quindi di visionare materiale in formato wwv, avi, mpg, vob, mp4, asf, tp, trp, ts, codificati in MPEG 1/2/4, Xvid, WMV, Divx e risoluzione fino a 1080i; ascoltare musica MP3, WMA, AAC, Ogg, PCM, WAV; infine immagini in formato JPG (ISO Standard).

Basato sul chip Sigma 862X, offre come connettività le usuali uscite Component, S-Video, e Composito per quanto riguarda l'analogico e DVI per il video digitale.
Sul fronte dell'audio la classica uscita stereo per l'analogico e sia coassiale che ottica per il digitale.
Il player offre inoltre una presa di rete LAN 10/100 base Ethernet e due prese USB 2.0, una come HOST ed una come SLAVE.
Una nota interessante è l'alimentazione dell'apparecchio in 12V, tramite alimentatore esterno, utile per poterlo utilizzare anche al di fuori dell'ambiente domestico, specialmente in camper.
Un video interessante dell'apparecchio è visibile qui.
